Cos’è la blefaroplastica non chirurgica?
La blefaroplastica non chirurgica, detta anche blefaroplastica non ablativa, è una tecnica innovativa di medicina estetica con la quale è possibile eliminare la cute in eccesso sia sulla palpebra superiore che su quella inferiore, senza l’utilizzo del bisturi.
Come funziona?
Attraverso un micro radio bisturi a sublimazione termica si praticano dei piccoli punti adeguatamente distanziati tra di loro che, per sublimazione appunto, elimineranno aree puntiformi di cute in eccesso. Come risposta, il corpo produrrà più collagene, che aiuta la pelle a guarire e rigenerarsi.
Il trattamento, non essendo una procedura chirurgica, non richiede anestesia generale o suture. Prima del trattamento sarà sufficiente applicare una piccola quantità di crema anestetica.
Questa tecnica consente di ottenere risultati molto naturali e rispettosi dell’anatomia individuale. La blefaroplastica non chirurgica è indicata per le persone che vogliono:
- Levigare le rughe
- Eliminare o ridurre le palpebre cadenti
- Ringiovanire una zona degli occhi dall’aspetto stanco o invecchiato.
Quando si vedono i risultati?
L’effetto di retrazione delle palpebre sarà immediatamente visibile. La seduta avrà una durata massima di 30 minuti ed il risultato potrà essere raggiunto in una sola sessione oppure in pochi incontri di breve durata.
Quanto tempo dura?
La durata dei benefici della blefaroplastica non chirurgica varia da paziente a paziente, e dipende da numerosi fattori. Mentre i tempi di recupero sono in genere inferiori rispetto a quelli dell’intervento chirurgico, la durata dei risultati è di fato paragonabile.
Ci sono controindicazioni?
È importante che sia il medico a valutare ogni singolo caso in base al quadro clinico del paziente. La blefaroplastica non chirurgica potrebbe non essere la soluzione migliore per i pazienti affetti da patologie oftalmiche croniche come eritema della cute delle palpebre. In questo caso infatti il laser rischierebbe di dare luogo a irritazioni eccessive della cute. Il trattamento inoltre, è vietato ai portatori di pacemaker e alle donne in gravidanza o allattamento.
Quali sono i tempi di recupero?
Con la blefaroplastica non chirurgica l’appuntamento ha una durata molto ridotta e il paziente potrà tornare immediatamente ai propri impegni quotidiani seguendo solo alcune piccole cautele.
L’accorgimento più importante consiste nel proteggere l’area trattata con crema e fondotinta schermanti dai raggi UV. Dopo il trattamento si formeranno delle crosticine che cadranno naturalmente dopo 5-7 giorni ma che, durante la loro permanenza, saranno completamente mimetizzabili con il fondotinta e il consueto trucco e che richiederanno unicamente un’attenta e delicata igiene e detersione.
Costo
In Mens Sana Clinique la blefaroplastica non chirurgica ha un prezzo che può variare in base alle indicazioni cliniche fornite dal medico durante la visita di consulto. Per questo motivo è estremamente importante richiedere un primo appuntamento senza impegno, in modo da poter valutare insieme allo specialista la soluzione migliore per raggiungere la soluzione che desideri.
Durata trattamento
Circa 30 minuti
Riposo post trattamento
Non necessario
Modalità e tecnica
Ambulatoriale
Anestesia
Crema anestetica
Ritorno alla vita sociale
Immediato
Ritorno all’attività fisica
7 giorni
Tempi e risultati
- Necessarie da 1 a 3 sedute a seconda della complessità del cedimento cutaneo
- Risultati immediati, la retrazione cutanea è visibile fin da subito
- I risultati saranno pienamente apprezzabili quando scompariranno le crosticine che si saranno formate (5/7 giorni)
Prezzi
a partire da 370 euro